La dirofilariosi (o più comunemente filariosi) è una malattia parassitaria che può colpire gli animali carnivori, in particolare i cani e che è trasmissibile anche all'uomo in forma sottocutanea.
Tale patologia consiste nello sviluppo, all’interno dei vasi sanguigni, di vermi tondi (Nematodi) che possono raggiungere anche i 30 cm di lunghezza. I vermi aduti vivono nel cuore e nei polmoni, provocando conseguenze di diversa natura e gravità, che possono arrivare alla compromissione delle regolari funzioni cardiorespiratorie.
Nei casi più gravi può diventare necessario l’intervento chirurgico per la rimozione dei parassiti adulti dalle cavità cardiache e dai vasi polmonari.
In Italia esistono due tipologie di Nematodi di gravità differente: Dirofilaria immitis (la più pericolosa) e Dirofilaria repens.
Dirofilaria immitis è un parassita molto diffuso in Italia, soprattutto nella Pianura Padana, dove è stato scoperto la prima volta nel 1626.Vari studi scientifici portano a considerare aree endemiche il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna.
Le regioni Italiane a maggior rischio sono quelle che si affacciano sulla Pianura Padana e la Toscana, ma un numero crescente di casi si osserva anche in Umbria, Marche, Sardegna, Liguria e Puglia.1
La convergenza dei dati ha fatto sì che numerosi autori ormai concordino nell’affermare che l’incidenza della filariosi cardiopolmonare è in aumento, con una diffusione in aree fino ad ora ritenute indenni.
AMBULATORIO VETERINARIO REVELLO
di Revello dott. Dario
Via Luigi Einaudi 24 - 12100 Cuneo .
Tel 0171 697381
Direttore sanitario dr. Dario Revello
Iscrizione albo dei medici veterinari provincia di Cuneo n° 641
p.Iva 03862950049
c.f.rvldra70t05d205f