Controllo sanitario base


Congratulazioni  hai un nuovo gattino .

Ti sei preparato al nuovo arrivo attrezzando la casa “a prova di gattino” e ti sei divertito moltissimo a scegliere il trasportino, la cassetta, la copertina, i giocattoli ed altri generi di cose di cui lui o lei avrà bisogno. Questo piccolo adorabile batuffolo di pelo vi renderà sicuramente molto felici. In cambio, puoi contribuire in modo determinante alla longevità, alla felicità e alla qualità di vita del tuo animale da compagnia accudendolo con una valida alimentazione, con attenzioni affettuose in un ambiente sicuro e salutare e sottoponendolo a regolari controlli medici dal vostro veterinario.
 

Dagli il benvenuto nella sua nuova casa

Se gli dedicherai le tue coccole e le tue cure amorose per almeno un ora al giorno, il tuo gattino si sentirà a suo agio con te e nella sua nuova casa. Se ci sono anche dei bambini in casa, assicurati che capiscano che un gattino non è un giocattolo, ma un animale che deve essere trattata con gentilezza e rispetto. Procura inoltre al tuo animale ogni possibile gioco interessante e stimolante, per soddisfare a pieno il suo naturale istinto di curiosità. Se avrà a disposizione giochi che potrà far finta di “cacciare” e catturare e un posto dove potrà farsi le unghie (invece di usare il tuo tappeto o il divano), sarà un gatto felice, e sarà una gioia vivere con lui/lei.


Sterilizzare o castrare o il tuo gattino 
 La castrazione non solo contribuisce a risolvere il serio problema di una crescente popolazione di gatti non desiderati,ma le gatte sterilizzate sono più rilassate, giocherellone ed affettuose, mentre i gatti maschi castrati sono più calmi, ed eviteranno di “fare pipì ovunque” o di marcare il loro territorio, di allontanarsi dalla loro casa oppure di azzuffarsi. Inoltre, la sterilizzazione ha effetti benefici sulla salute – aiuta a ridurre al minimo il rischio di tumori della mammella nelle femmine, e di ipertrofia o tumori alla prostata nel maschio.

L'ovariectomia -  prevede l’asportazione  delle ovaie della gatta, normalmente intorno al sesto mese di età. È uno dei principali interventi chirurgici, ed è effettuato in anestesia generale,  Le complicazioni sono rarissime ed il recupero avviene normalmente in dieci giorni al massimo. 

La castrazione - anch’essa eseguita in anestesia generale, prevede l’asportazione dei testicoli del gatto maschio. Provoca piccole ferite che guariscono in circa una settimana. È un intervento chirurgico meno complicato della sterilizzazione che spesso richiede solo un giorno di ricovero, e si esegue quando il gatto ha tra 6 e 12 mesi di età.

Il controllo sanitario di base del tuo gattino
Il tuo nuovo gattino dovrebbe essere visitato da un veterinario appena possibile. La prima visita probabilmente comprenderà:

  • Visita medica completa per valutare il suo stato di salute
  • Controllo per i parassiti esterni (pulci, zecche, pidocchi, acari delle orecchie, etc.)
  • Controllo per i parassiti interni (tenia, nematodi etc.), quindi, se possibile, porta un campione di feci.
  • Prima vaccinazione e/o ti sarà spiegato quali tipi di vaccinazione sono necessarie al tuo gattino e quando programmarle.
  • Conversazione riguardo a se e quando sia opportuno sterilizzare o castrare il tuo gattino.


Questo primo controllo sanitario fornirà al tuo veterinario le informazioni necessarie per consigliarti la dieta e le cure di cui il vostro gattino ha immediatamente bisogno. Inoltre, questo gli permetterà di avere una “conoscenza di base” che gli consentirà di valutare, monitorare e salvaguardare al meglio la salute del vostro animale nei successivi controlli durante la vita del vostro gattino.



Il tuo gatto anziano 
A che età è meglio iniziare a curarsi dell’invecchiamento del tuo gatto? Fin da quando è un gattino. Garantire al tuo gatto, fin dall’inizio della sua vita, una buona alimentazione, visite programmate dal veterinario ed una vita felice con la sua famiglia significa garantirgli un’alta qualità di vita nei suoi ultimi anni. La maggior parte dei gatti può essere considerata come anziana già ad 8 -10 anni. Proprio come nell’uomo, gli organi vitali risentono del passare del tempo quando il tuo gatto invecchia. I gatti però hanno, rispetto ai cani, manifestazioni meno evidenti quando sono malati o provano dolore. Sarà più facile identificare i problemi, ed aiutarli a vivere serenamente ed in piena salute dopo i primi dieci anni, se osserverai con attenzione il comportamento del tuo gatto.

Cosa puoi fare a casa 

  • Controlla regolarmente la bocca, gli occhi e le orecchie del tuo gatto. Verifica che la sua dentatura sia in salute, eventuali arrossamenti o rigonfiamenti delle gengive o presenza di secrezioni anomale.
  • Tieni sempre pulita e riscaldata la zona in cui dorme il tuo gatto.
  • Metti sempre a sua disposizione acqua fresca.
  • Garantisci sempre un buon regime alimentare.

Quanti anni ha il tuo gatto?

Se il tuo gatto ha... In rapporto all’uomo, 
corrisponde a
1 mese 5-6 mesi
2 mesi 9-10 mesi
3 mesi 2-3 anni
4 mesi 5-6 anni
5 mesi 8-9 anni
6 mesi 14 anni
7 mesi 15 anni
8 mesi 16 anni
1 anno 18 anni
2 anni 25 anni
3 anni 30 anni
4 anni 35 anni
5 anni 38-40 anni
6 anni 42-44 anni
7 anni 45 anni
8 anni 48 anni
9 anni 55 anni
10 anni 60 anni
11 anni 62 anni
12 anni 65 anni
13 anni 68 anni
14 anni 72 anni
15 anni 74 anni
16 anni 76 anni
17 anni 78 anni

Prima e dopo un intervento

Raccogliere tutte le informazioni possibili
È possibile che il tuo animale un giorno debba affrontare un intervento chirurgico a causa di un disturbo, di una malattia o di un trauma. Sebbene ciò sarà sempre motivo di stress (per te e per il tuo animale), esistono delle indicazioni di base da seguire che ti permetteranno di evitare ogni tipo di complicazione all’operazione e consentiranno al tuo animale di riprendersi in fretta. A seconda del tipo di operazione effettuato, Il tuo veterinario ti dirà quando il tuo animale potrà riprendere il suo normale stile di vita. 


Raccomandazioni per la fase pre-operatoria 

  • Il tuo veterinario farà un controllo completo al tuo animale prima dell’intervento per stabilire se sussistono delle condizioni pregresse che possano interferire con l’intervento chirurgico.
  • Assicurati che il tuo animale abbia effettuato tutte le vaccinazioni nell’anno in corso.
  • Il tuo veterinario potrebbe suggerirti di eseguire un esame del sangue per individuare eventuali patologie non riscontrabili con una semplice visita medica.
  • E’ possibile che sia necessario somministrare al tuo animale degli antibiotici diversi giorni prima di un intervento importante per aumentare la sua capacità di reazione alle infezioni.



Raccomandazioni per la fase post-operatoria

  • E’ probabile che il tuo animale si senta debole o che non si regga sulle zampe dopo l’intervento. Fai in modo che non si agiti.
  • Tieni il tuo animale al guinzaglio o mettilo in un trasportino quando lascia la clinica. Ciò gli impedirà di procurarsi ulteriori lesioni.
  • Mettigli a disposizione solo cibo e acqua in piccole quantità fino a quando non si riabitua all’ambiente casalingo e durante il recupero dall’intervento. Cibo ed acqua in eccesso possono provocare disordini di stomaco e vomito.
  • Se gli è stata prescritta una dieta particolare per il post-operatorio, segui con attenzione tutte le indicazioni.
  • Riduci l’esercizio fisico del tuo animale. Salire le scale, correre o saltare possono provocare il cedimento della sutura.
  • Assicurati che il posto dove dorme sia pulito, caldo e libero da ostacoli.
  • E’ possibile che il tuo veterinario prescriva per il tuo animale una terapia da seguire durante il recupero dall’intervento. Segui attentamente tutte le indicazioni del foglio illustrativo.
  • I punti di sutura vengono tolti circa 10 giorni dopo l’intervento. Osserva ogni giorno che nella zona intorno alla ferita non ci sia arrossamento, edema o fuoriuscita di liquidi. Se ti accorgi di una qualsiasi forma di irritazione della parte, contatta immediatamente il tuo veterinario.
  • Cerca di impedire al tuo animale di leccarsi o di mordicchiare la ferita. Se non ti risulta facile, puoi impedirglielo con una barriera fisica facendogli indossare intorno al collo un “collare Elisabettiano”.

 AMBULATORIO VETERINARIO REVELLO 

di Revello dott. Dario

Via Luigi Einaudi 24 - 12100 Cuneo .

Tel 0171 697381

Direttore sanitario dr. Dario Revello

Iscrizione albo dei medici veterinari provincia di Cuneo n° 641

p.Iva 03862950049

c.f.rvldra70t05d205f